PLE senza Stabilizzatori

Durata: 8 ore

70% di risposte esatte nel test

Attestato di abilitazione

Obiettivi

Il corso formazione teorico-pratici per lavoratori addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) risponde alla preparazione prevista dal Testo Unico della sicurezza in ottemperanza al D.lgs 81/08 aggiornato ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 22 Febbraio 2012 ed è finalizzato a far acquisire le informazioni utili pratiche e teoriche per lavorare in sicurezza.

Normativa di riferimento

La figura dei lavoratori addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) è disciplinata dagli ARTT. 37 E 73 C. 4 D.LGS 81/08 E S.M.I. – ACCORDO STATO/REGIONI 22.02.2012

Destinatari

Il corso è rivolto agli addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili senza stabilizzatori.

Programma

Il corso si articola nei seguenti moduli:

Modulo giuridico – normativo (1 ora)

  • Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota (D.lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.

Modulo tecnico (3 ore)

  • Categorie di PLE: i vari tipi di PLE e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche.
  • Componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile.
  • Dispositivi di comando e di sicurezza: individuazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, individuazione dei dispositivi di sicurezza e foro funzione.
  • Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali.
  • DPI specifici da utilizzare con le PLE: caschi, imbracature, cordino dì trattenuta e relative modalità di utilizzo inclusi i punti di aggancio in piattaforma.
  • Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo delle PLE (rischi di elettrocuzione, rischi ambientali, di caduta dall’alto, ecc.); spostamento e traslazione, posizionamento e stabilizzazione, azionamenti e manovre, rifornimento e parcheggio in modo sicuro a fine lavoro.
  • Procedure operative di salvataggio: modalità di discesa in emergenza.

Modulo pratico per PLE che possono operare senza stabilizzatori (4 ore)

  • Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento,
  • Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
  • Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale di istruzioni della PLE.
  • Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno.
  • Movimentazione e posizionamento della PLE: spostamento della PLE sul luogo di lavoro e delimitazione dell’area di lavoro.
  • Esercitazioni di pratiche operative: effettuazione di esercitazioni a due terzi dell’area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota.
  • Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota.
  • Messa a riposo della PLE a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie).

 

Valutazione

  • spostamento della PLE sulla postazione di. impiego (Controlli pre-utilizzo – Pianificazione del percorso – Movimentazione e posizionamento della PLE – Messa a riposo della PLE a fine lavoro);
  • effettuazione manovra di: pianificazione del percorso, movimentazione e posizionamento della PLE con operatore a bordo (traslazione), salita, discesa, rotazione, accostamento della piattaforma alla posizione di lavoro;
  • simulazione di manovra in emergenza (Recupero dell’operatore – Comportamento in caso di guasti).

Materiali didattici

Slide proiettate durante il corso (in formato elettronico o cartaceo)
Dispense
Esercitazioni e Casi Studio

Durata e modalità

Durata totale del corso: 8 ore
Modalità di svolgimento: lezioni frontali in aula e prova pratica.
Numero massimo di partecipanti al corso: 12 – Per le attività pratiche il rapporto istruttore/allievi non deve essere superiore al rapporto di 1 a 6 (almeno 1 docente ogni 6 allievi).

Certificazioni e attestati

Attestato di abilitazione

Valutazione finale: test di verifica finale composto da domande a risposta multipla. Esercitazioni per valutare il grado di apprendimento delle misure di sicurezza.

Il superamento del test avviene con il 70% di risposte esatte

Documentazione

Immagini

Scegli il giorno
e la modalità

240,00 + IVA 22%

Costo per partecipante

...

Hai più di 10 persone?

Hai bisogno di maggiori informazioni? Scrivici!

Corsi che potrebbero interessarti

PLE con Stabilizzatori

Il corso è rivolto agli addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili con stabilizzatori.

Corso HACCP base per addetti che manipolano alimenti – Livello 1

Il corso si propone di realizzare una efficace formazione oltre che adeguato addestramento del personale che non manipola alimenti, finalizzati alla corretta attuazione di tutte le misure di buona prassi igienica, per garantire una reale prevenzione delle tossinfezioni alimentari.

RLS

Il corso RLS offre le adeguate conoscenze circa i rischi lavorativi esistenti negli ambiti di lavoro e adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi.