P.ES. – P.AV. – 12 ore

Durata: 12 ore

70% di risposte esatte nel test

Attestato di frequenza

Obiettivi

L’obiettivo del corso è quello di fornire gli elementi necessari alla preparazione del personale che svolge lavori elettrici.

Normativa di riferimento

I lavoratori addetti ad eseguire lavori elettrici sono disciplinati dall’ART.82 D.LGS. 81/08 E NORMA CEI EN50110:2024

Destinatari

Il corso è rivolto ai lavoratori addetti all’installazione e manutenzione degli impianti elettrici fuori tensione e sotto tensione su impianti fino a 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c.; i lavoratori non eseguiranno lavori sotto tensione.

Programma

Il corso si articola nei seguenti moduli:

Modulo 1 – I lavori elettrici e il Dlgs 81/08

  • La valutazione del rischio elettrico
  • La legislazione della sicurezza elettrica
  • Lavoro elettrico e lavoro ordinario
  • Qualificazione del personale

Modulo 2 – La verifica ed il controllo negli impianti elettrici

  • D.P.R. 462/01: verifiche periodiche
  • D.Lgs 81/08: controlli sugli impianti (Art. 86)

 

Modulo 3 – Classificazione dei sistemi elettrici

  • Sistemi TN, TT e IT

 

Modulo 4 – Il rischio elettrico e gli effetti della corrente elettrica

  • Resistenza elettrica del corpo umano
  • Effetti dell’elettricità sul corpo umano
  • Curve di pericolosità e di sicurezza
  • Nozioni di primo soccorso

 

Modulo 5 – La sicurezza elettrica

  • Impianto di terra e masse
  • Protezione da contatto diretto
  • Protezione da contatto indiretto
  • Protezione da sovraccarico

 

Esercizio degli impianti elettrici (CEI 50110:2024, CEI 11-27)

  • Il personale e l’organizzazione
  • Attribuzione delle qualifiche PES, PAV, PEI
  • Gerarchia
  • Comunicazioni

Modulo 6 – Lavoro sugli impianti elettrici

  • Valutazione del rischio
  • Delimitazione della zona di lavoro
  • Ruoli delle persone impegnate in un lavoro elettrico
  • Caratteristiche dei lavoratori elettrici
  • Comunicazioni per lavori complessi: piano di lavoro, piano d’intervento e documento di consegna-restituzione impianto

 

Modulo 7 – Lavoro elettrico e non elettrico (CEI 11-27)

  • Lavoro elettrico e non elettrico
  • Distanze regolamentate DL, DV e DA9
  • Lavoro elettrico sotto tensione (esempi)
  • Lavoro elettrico in zona prossima (esempi)
  • Lavoro in zona di lavoro non elettrico (esempi)
  • Scelta del tipo di lavoro elettrico

 

Modulo 8 – Misure, prove e verifiche di impianto (CEI-11-27)

  • Controlli funzionali
  • Misure sotto tensione e modalità operativa a seguito di valutazione di rischio

Modulo 9 – DPI e attrezzi per lavori elettrici in presenza di tensione

  • Obbligo di uso dei DPI dal DLgs 81/08
  • I principali DPI elettrici (accenni)

Modulo 10 – Approfondimenti

  • Classificazione dei componenti elettrici relativamente alla protezione da contatti indiretti
  • Rischio incendio
  • Sezionamento e comando
  • I lavori elettrici e non elettrici
  • L’importanza delle procedure

Materiali didattici

Slide proiettate durante il corso (in formato elettronico o cartaceo)
Dispense
Esercitazioni e Casi Studio

Durata e modalità

Durata totale del corso: 12 ore
Modalità di svolgimento: lezioni frontali in aula e in videoconferenza
Numero massimo di partecipanti al corso: 35

Certificazioni e attestati

Attestato di frequenza

Valutazione finale: test di verifica finale composto da domande a risposta multipla.

Il superamento del test avviene con il 70% di risposte esatte

Documentazione

Immagini

Scegli il giorno
e la modalità

330,00 + IVA 22%

Costo per partecipante

...

Hai più di 10 persone?

Hai bisogno di maggiori informazioni? Scrivici!

Corsi che potrebbero interessarti

Aggiornamento Addetti Carroponte

Il corso di aggiornamento per addetti all’uso del carroponte si svolge in ottemperanza al D.lgs 81/08 ed è finalizzato a far acquisire le informazioni utili pratiche e teoriche per lavorare in sicurezza.

Lavoratori rischio basso

Il corso ha l’obiettivo di formare i lavoratori sulle misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro.

Corso Coordinatore Emergenza

Il corso coordinatore emergenza è strutturato per fornire una formazione adeguata per il personale incaricato della funzione di Coordinatori della Squadra di emergenza