Funi – Modulo A

Durata: 32 ore

70% di risposte esatte nel test

Attestato di frequenza

Obiettivi

Abilitare i discenti ad eseguire i lavori in sospensione con funi in ambienti naturali e artificiali, il corso è altamente qualificante e mira a trasferire ai lavoratori, competenze tecniche e operative per l’attività complessa del lavoro svolto mediante funi.

Normativa di riferimento

I lavoratori addetti ad eseguire i lavori in sospensione con funi in ambienti naturali e artificiali sono disciplinati dagli ARTT. 43 e 46, D.LGS. 81/2008 E S.M.I. – D.M. 10/03/1998 – Circolare VVF 23/2/2011

Destinatari

Il corso di formazione si rivolge al personale addetto all’accesso e posizionamento mediante le funi per lavori in siti naturali ed artificiali (addetto funi).

Programma

Il corso si articola nei seguenti moduli:

Moduli 

  • Presentazione del corso.
  • Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai cantieri edili ed ai lavori in quota.
  • Analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nei lavori in quota (rischi ambientali, di caduta dall’alto e sospensione, da uso di attrezzature e sostanze particolari, ecc.).
  • DPI specifici per lavori su funi: a) imbracature e caschi – b) funi, cordini, fettucce, assorbitori di energia – c) connettori, freni, bloccanti, carrucole riferiti ad accesso, posizionamento e sospensione. Loro idoneità e compatibilità con attrezzature e
    sostanze; manutenzione (verifica giornaliera e periodica, pulizia e stoccaggio, responsabilità).
  • Classificazione normativa e tecniche di realizzazione degli ancoraggi e dei frazionamenti.
  • Illustrazione delle più frequenti tipologie di lavoro con funi, suddivisione in funzione delle modalità di accesso e di uscita dalla zona di lavoro.
  • Tecniche e procedure operative con accesso dall’alto, di calata o discesa su funi e tecniche di accesso dal basso (fattore di caduta).
  • Rischi e modalità di protezione delle funi (spigoli, nodi, usura).
  • Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione.
  • Elementi di primo soccorso e procedure operative di salvataggio: illustrazione del contenuto del kit di recupero e della sua utilizzazione.
  • Movimento su linee di accesso fisse (superamento dei frazionamenti, salita in sicurezza di scale fisse, tralicci e lungo funi).
  • Applicazione di tecniche di posizionamento dell’operatore.
  • Accesso in sicurezza ai luoghi di realizzazione degli ancoraggi.
  • Realizzazione di ancoraggi e frazionamenti su strutture artificiali o su elementi naturali (statici, dinamici, ecc.).
  • Esecuzione di calate (operatore sospeso al termine della fune) e discese (operatore in movimento sulla fune già distesa o portata al seguito), anche con frazionamenti.
  • Esecuzione di tecniche operative con accesso e uscita situati in alto rispetto alla postazione di lavoro (tecniche di risalita e recupero con paranchi o altre attrezzature specifiche).
  • Esecuzione di tecniche operative con accesso e uscita situati in basso rispetto alla postazione di lavoro (posizionamento delle funi, frazionamenti, ecc.).
  • Applicazione di tecniche di sollevamento, posizionamento e calata dei materiali.
  • Applicazione di tecniche di evacuazione e salvataggio.

Materiali didattici

Slide proiettate durante il corso (in formato elettronico o cartaceo)
Dispense
Esercitazioni e Casi Studio

Durata e modalità

Durata totale del corso: 32 ore
Modalità di svolgimento: lezioni frontali in aula e prova pratica.
Numero massimo di partecipanti al corso: 8 – Per le attività pratiche il rapporto istruttore/allievi non deve essere superiore al rapporto di 1 a 6 (almeno 1 docente ogni 6 allievi).

Certificazioni e attestati

Attestato di frequenza

Valutazione finale: test di verifica finale composto da domande a risposta multipla. Esercitazioni per valutare il grado di apprendimento delle misure di sicurezza.

Il superamento del test avviene con il 70% di risposte esatte

Documentazione

Immagini

Scegli il giorno
e la modalità

750,00 + IVA 22%

Costo per partecipante

...

Hai più di 10 persone?

Hai bisogno di maggiori informazioni? Scrivici!

Corsi che potrebbero interessarti

Corso Rischio C.E.M.

Il corso è rivolto a tutte le figure professionali che intendono approfondire le criticità e le corrette modalità di effettuazione della valutazione del rischio da campi elettromagnetici, in particolare ai Responsabili e Addetti Servizio Prevenzione e Protezione, Consulenti sulla Sicurezza, Datori di Lavoro e Dirigenti.

RSPP Datori di Lavoro rischio alto

Il corso ha l’obiettivo di formare il datore di lavoro sulla valutazione e gestione efficace dei rischi a alto livello di pericolosità presenti all’interno dell’azienda.