Aggiornamento PLE senza Stabilizzatori
Il corso di aggiornamento è rivolto agli addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili senza stabilizzatori.
Durata: 16 ore
70% di risposte esatte nel test
Attestato di frequenza
Il corso si propone di realizzare una efficace formazione oltre che adeguato addestramento del personale che non manipola alimenti, finalizzati alla corretta attuazione di tutte le misure di buona prassi igienica, per garantire una reale prevenzione delle tossinfezioni alimentari.
Il corso alimentaristi per responsabili HACCP 2 è disciplinato dal REG. CE 852/04 E 178/02 S.M.I. sull’igiene dei prodotti alimentari.
Il corso è rivolto a tutti coloro che operano nelle aziende alimentari, nominati responsabili HACCP.
Il responsabile è obbligato a garantire che tutte le azioni relative alla manipolazione degli alimenti (preparazione, trasformazione, fabbricazione, confezionamento, deposito, trasporto, distribuzione, vendita, compresa la somministrazione) siano effettuate rispettando le buone prassi igienico-sanitarie.
Il sistema HACCP e definizioni generali
L’importanza del controllo visivo
L’importanza della verifica della merce immagazzinata e importanza della sua rotazione
Le norme igieniche basilari per la lotta agli insetti e ai roditori
La valutazione del controllo delle temperature e del microclima
Microbiologia alimentare
Nozioni di chimica merceologica, chimica e fisica
Igiene delle strutture, delle attrezzature
Igiene personale
Le buone prassi di lavorazione relative alla propria mansione
Valutazione del rischio connesso alle diverse fasi del ciclo di produzione degli alimenti ivi incluse le idee speciali per allergie ed intolleranze alimentari e i rischi fisici (es. soffocamento) con particolare riferimento all’attività svolta dai soggetti interessati
Modalità di contaminazione degli alimenti e ruolo
dell’alimentarista nella prevenzione delle malattie trasmesse da alimenti: simulazioni e soluzioni di problemi
Controlli ingresso merci – etichettatura e controllo degli allergeni
Modalità di conservazione delle derrate alimentari
Modalità di monitoraggio e documentazione
Nozioni sulle patologie trasmissibili con gli alimenti
Novità introdotte dal pacchetto igiene (reg. CE 178/03 e 852/04) – rintracciabilità degli alimenti e controllo degli allergeni e contaminazioni da agenti fisici, chimici e radioattivi
Legislazione alimentare di settore
Slide proiettate durante il corso (in formato elettronico o cartaceo)
Dispense
Durata totale del corso: 16 ore
Modalità di svolgimento: lezioni frontali in aula o in videoconferenza
Numero massimo di partecipanti al corso: 35
Attestato di frequenza
Valutazione finale: test di verifica finale composto da domande a risposta multipla.
Il superamento del test avviene con il 70% di risposte esatte
Scegli il giorno
e la modalità
Costo per partecipante
...
Hai più di 10 persone?
Corsi che potrebbero interessarti
Il corso di aggiornamento è rivolto agli addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili senza stabilizzatori.
Il corso per addetti all’uso del carroponte si svolge in ottemperanza al D.lgs 81/08 ed è finalizzato a far acquisire le informazioni utili pratiche e teoriche per lavorare in sicurezza.
Il corso di aggiornamento fornisce gli strumenti conoscitivi avanzati, teorici e pratici, per attuare gli interventi di Prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione emergenze.
Città della Formazione Srl © 2025
Dove e come trovarci
Via IV Novembre 92
Condominio AR.CO – Palazzo C1
20021 Bollate (MI) – Italy
amministrazione@cittadellaformazione.com
info@cittadellaformazione.com
P.IVA e C.F: 10271440967
CAP.SOC. € 25.000,00 i.v.
REA 2519555
PEC: cittadellaformazione@pec.it
Organizzazione e Certificazioni
Ente accreditato Albo Regione Lombardia n. 1152
ID OPERATORE 2465900
Apertura al pubblico
La segreteria è disponibile:
Dal Lunedì al Venerdì
Mattino: dalle 9 alle 13
Pomeriggio: dalle 14 alle 18