Corso HACCP per titolari e responsabili nell’industria alimentare

Durata: 20 ore

70% di risposte esatte nel test

Attestato di frequenza

Obiettivi

Il corso si propone di realizzare una efficace formazione oltre che adeguato addestramento del personale che non manipola alimenti, finalizzati alla corretta attuazione di tutte le misure di buona prassi igienica, per garantire una reale prevenzione delle tossinfezioni alimentari.

Normativa di riferimento

Il corso alimentaristi per responsabili nell’industria alimentare è disciplinato dal REG. CE 852/04 E 178/02 S.M.I. sull’igiene dei prodotti alimentari.

Destinatari

Il corso è rivolto a titolari e responsabili nell’industria alimentare.

La figura del responsabile dell’industria alimentare viene introdotta dal D.lgs 155/97 quale “titolare dell’industria alimentare ovvero il responsabile specificatamente delegato”.

Il Responsabile dell’Industria Alimentare deve inoltre valutare eventuali criticità presenti all’interno della filiera alimentare e quindi approntare misure efficaci per la riduzione (o l’eliminazione) dei rischi eventualmente presenti, predisponendo un piano di autocontrollo relativo alla Azienda alimentare in cui opera.

Programma

Moduli:

  • Il sistema HACCP
  • L’importanza del controllo visivo
  • L’importanza della verifica della merce immagazzinata e importanza della sua rotazione
  • Le norme igieniche basilari per la lotta agli insetti e ai roditori
  • La valutazione del controllo delle temperature e del microclima
  • Microbiologia alimentare
  • Nozioni di chimica merceologica, chimica e fisica
  • Igiene delle strutture, delle attrezzature
  • Igiene personale: procedure di controllo comportamentale
  • Le buone prassi di lavorazione relative alla propria mansione
  • Approfondimenti sul quadro normativo
  • Gestione delle risorse umane
  • Relazione tra i vari soggetti coinvolti nel processo alimentare
  • Nozioni sulle patologie trasmissibili con gli alimenti
  • Valutazione del rischio connesso alle diverse fasi del ciclo di produzione degli alimenti, con particolare riferimento all’attività svolta dai soggetti interessati: CONTROLLO
  • Controlli ingresso merci – etichettatura e controllo degli allergeni
  • Modalità di conservazione delle derrate alimentari
  • Modalità di monitoraggio e documentazione
  • Novità introdotte dal pacchetto igiene (reg. CE 178/03 e 852/04)
  • Modalità di contaminazione degli alimenti e ruolo dell’alimentarista nella prevenzione delle malattie trasmesse da alimenti: simulazioni e soluzioni di problemi sul campo
  • Fattori di rischio da agenti chimici e fisici e misure di prevenzione delle tossinfezioni alimentari, principi e metodi dell’HACCP, procedure aziendali connesse all’autocontrollo
  • Il documento di autocontrollo con esemplificazioni pratiche

Materiali didattici

Slide proiettate durante il corso (in formato elettronico o cartaceo)
Dispense

Durata e modalità

Durata totale del corso: 20 ore
Modalità di svolgimento: lezioni frontali in aula o in videoconferenza
Numero massimo di partecipanti al corso: 35

Certificazioni e attestati

Attestato di frequenza

Valutazione finale: test di verifica finale composto da domande a risposta multipla.

Il superamento del test avviene con il 70% di risposte esatte

Documentazione

Immagini

Scegli il giorno
e la modalità

300,00 + IVA 22%

Costo per partecipante

...

Hai più di 10 persone?

Hai bisogno di maggiori informazioni? Scrivici!

Corsi che potrebbero interessarti

Corso Rischio Amianto

Il corso è rivolto a tutte le figure professionali che intendono approfondire le nozioni tecnico pratiche da utilizzare nella gestione del rischio amianto.