Antincendio Livello 3

Durata: 16 ore

70% di risposte esatte nel test

Attestato di frequenza

Obiettivi

Il corso antincendio di TIPO 3-FOR fornisce gli strumenti conoscitivi essenziali, teorici e pratici, per permettere a chi è incaricato di attuare gli interventi di Prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione emergenze in attesa dei soccorsi specializzati, e di limitare e/o evitare l’aggravarsi delle situazioni di intervento.

Normativa di riferimento

La figura dell’addetto antincendio è disciplinata dall’ARTT. 43 e 46, D.LGS. 81/2008 E S.M.I. – D.M. 02/09/2021

Destinatari

Il corso è rivolto agli addetti alle Emergenze incendi, lotta antincendio e gestione dell’emergenza, incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato e delle operazioni generali in caso di emergenza, come da art. 37, c. 9 del D. Lgs. 81/08 e D.M. 02/09/2021, in aziende di attività di livello 3 come definito dal D.M. 02/09/2021.

Programma

Il corso Addetti Antincendio Livello 3 è articolato nei seguenti moduli:

Modulo 1 – L’incendio e la prevenzione (4 ore)

  • principi sulla combustione;
  • le principali cause di incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro;
  • le sostanze estinguenti;
  • i rischi alle persone ed all’ambiente;
  • specifiche misure di prevenzione incendi, accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi;
  • l’importanza del controllo degli ambienti di lavoro;
  • l’importanza delle verifiche e delle manutenzioni sui presidi antincendio.

Modulo 2 – Strategia antincendio – prima parte (4 ore)

  • le aree a rischio specifico;
  • la protezione contro le esplosioni
  • Misure antincendio (prima parte):
    • reazione al fuoco
    • esistenza al fuoco
    • compartimentazione
    • esodo
    • rivelazione ed allarme
    • controllo di fumo e calore

Modulo 3 – Strategia antincendio – seconda parte (4 ore)

  • Misure antincendio (seconda parte):
    • controllo dell’incendio
    • operatività antincendio
    • gestione della sicurezza antincendio in esercizio ed in emergenza
    • controlli e la manutenzione
  • Il piano di emergenza:
    • procedure di emergenza
    • procedure di allarme
    • procedure di evacuazione

Modulo 4 – Esercitazioni pratiche (4 ore)

  • presa visione e chiarimenti sulle principali attrezzature ed impianti di controllo ed estinzione degli incendi
  • presa visione sulle attrezzature di protezione individuale (tra cui maschere, autoprotettore, tute)
  • esercitazioni sull’uso delle attrezzature di controllo ed estinzione degli incendi
  • presa visione del registro antincendio
  • chiarimenti ed esercitazione riguardante l’attività di sorveglianza

Materiali didattici

Slide proiettate durante il corso (in formato elettronico o cartaceo)
Dispense
Esercitazioni e Casi Studio

Durata e modalità

Durata totale del corso: 16 ore
Modalità di svolgimento: lezioni frontali in aula
Numero massimo di partecipanti al corso: 18

Certificazioni e attestati

Attestato di frequenza

Valutazione finale: test di verifica finale composto da domande a risposta multipla.

Il superamento del test avviene con il 70% di risposte esatte

Documentazione

Immagini

Scegli il giorno
e la modalità

520,00 + IVA 22%

Costo per partecipante

...

Hai più di 10 persone?

Hai bisogno di maggiori informazioni? Scrivici!

Corsi che potrebbero interessarti

Funi – Modulo A

Il corso di formazione si rivolge al personale addetto all’accesso e posizionamento mediante le funi per lavori in siti naturali ed artificiali (addetto funi).

Corso HACCP base per addetti che manipolano alimenti – Livello 1

Il corso si propone di realizzare una efficace formazione oltre che adeguato addestramento del personale che non manipola alimenti, finalizzati alla corretta attuazione di tutte le misure di buona prassi igienica, per garantire una reale prevenzione delle tossinfezioni alimentari.

Aggiornamento Primo Soccorso

Il corso di aggiornamento fornisce gli strumenti di approfondimento essenziali, teorici e pratici, per attuare gli interventi di primo soccorso in attesa dei soccorsi specializzati, e di limitare e/o evitare l’aggravarsi delle situazioni di intervento.