Piano Integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro

Sommario

Obiettivi del piano integrato

La sicurezza nei luoghi di lavoro è un diritto inalienabile, per la cui tutela risulta fondamentale l’operato congiunto di chi ha una responsabilità diretta (ad esempio Datore di Lavoro, RSPP) eCartello con diciture "Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro" con il logo del Ministero del lavoro di ogni singolo lavoratore. Il rispetto delle norme sulla sicurezza costituisce quindi non solo un obbligo giuridico, ma anche e soprattutto uno strumento di salvaguardia della vita umana.

A tal proposito saranno presentate delle campagne di sensibilizzazione e di comunicazione rivolte alla popolazione attiva, con particolare attenzione per le 3P della sicurezza: prevenzione, promozione e protezione.

Gli obiettivi del presente Piano Integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro sono:

  • Sensibilizzazione e formazione di giovani e lavoratori
  • Sostegno alle imprese
  • Rafforzamento delle tutele in ambito lavorativo
  • Attuazione di controlli mirati e coordinati

A chi è rivolto?

Investire sulla prevenzione e protezione, garantendo il benessere dei propri lavoratori, è fondamentale per ogni tipo di organizzazione. Saranno resi disponibili strumenti che agevoleranno l’osservanza della normativa e che offriranno a tutte le imprese (piccole, medie e grandi) una panoramica dei possibili investimenti e delle opportunità di finanziamento.

Affinché la cultura della sicurezza possa consolidarsi e diffondersi, risulta fondamentale sviluppare e/o incrementare la consapevolezza dei rischi ed il senso di responsabilità, mediante un’adeguata conoscenza dei diritti e delle regole a difesa di ogni individuo. Gli ordinamenti scolastici avranno un ruolo chiave, mettendo a disposizione percorsi di formazione ed informazione destinati agli studenti, formulando proposte progettuali, educative e didattiche.

Aree strategiche di intervento

Le aree strategiche di intervento saranno le seguenti:

  1. Iniziative di prevenzione e promozione
  2. Campagne informative
  3. Iniziative rivolte ai giovani
  4. Campagne straordinarie di vigilanza
  5. Interscambio banche dati vigilanza

Le tematiche oggetto di attenzione sono legate a: prevenzione dei rischi psicosociali, ruolo delle figure coinvolte nella prevenzione e tutela nei percorsi di istruzione e formazione, cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale/sociale, rischi della nuova mobilità.

Sostegno alle imprese

Gli interventi e le campagne di sensibilizzazione e di comunicazione saranno accompagnati da concrete iniziative di sostegno alle impese, affinché gli investimenti in formazione e sicurezza non siano più avvertiti dalle aziende unicamente come un costo ma siano intesi come opportunità di crescita e di sviluppo.

Ai sensi dell’art. 11 comma 5 del d.lgs 81/08, l’INAIL pubblica annualmente un bando di finanziamento alle imprese che intendono migliorare gli standard di salute e sicurezza in ambito aziendale.

A partire dal mese di dicembre 2024 verrà pubblicato un nuovo bando ISI per il quale risulta previsto lo stanziamento di euro 600 milioni.

Clicca qui per scaricare i piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro »